Blog

I nostri post

UNIRE, la Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione
UNIRE, la Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione

Un Private Cloud come piattaforma per la didattica digitale delle scuole italiane. Lo prevede il disegno di legge “Istituzione della Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione – UNIRE”, presentato al Senato. Il progetto prevede l’interconnessione delle scuole di ogni ordine e grado su un’unica rete veloce e si pone come alternativa autoctona alle piattaforme di Google e Microsoft. La prima firmataria del DDL è Maria Laura Mantovani, che ha sottolineato la particolare attenzione alla protezione dei dati degli studenti minorenni e alla gestione in proprio della cybersecurity.

Think Tank 4 Recovery
Think Tank 4 Recovery

Binario Etico partecipa al progetto Think Tank for Recovery (TT4R), un white paper libero e liberamente utilizzabile che raccoglie articoli visionari di tecnologi per il recovery. TT4R mette l’IT al centro di una strategia nazionale di crescita, proponendo progetti concreti, immediatamente applicabili, accompagnati da analisi di fattibilità e costi.

Un nostro contributo al DevSecOps pubblicato su Cybersecurity360
Un nostro contributo al DevSecOps pubblicato su Cybersecurity360

L’adozione spinta di tecnologie di IT Automation, nel paradigma Infrastructure-as-Code, conduce inesorabilmente verso una complessità che, se non dominata in fase di progettazione, diventa insostenibile. Si parla oggi delle cosiddette “4C” quando ci si riferisce alle entità fondamentali e concentriche dei sistemi IT moderni: Code, Container, Cluster e Cloud. Come proteggere ambienti costruiti con un simile livello di complessità e fragilità? La nostra risposta è di adottare le stesse armi dell’IT automation e dell’approccio DevOps.

Ultimi post

«La capitalizzazioe dei dati», una monografia di Davide Lamanna
«La capitalizzazioe dei dati», una monografia di Davide Lamanna

La discussione sui concetti etici nel contesto dell’Open Source, non guida solo la creazione e la condivisione di soluzioni tecnologiche aperte, ma rappresenta anche un pilastro fondamentale per la sostenibilità sociale in un mondo sempre più digitalizzato. In questa intervista, esploreremo il rapporto sinergico tra Open Source e decentralizzazione di infrastrutture con Davide Lamanna, autore di una recente monografia sulla questione, pubblicata sulla rivista “Quaderni della decrescita” e curata da Paolo Cacciari.