Blog

I nostri post

Binario Etico al Convegno Annuale AICA 2021
Binario Etico al Convegno Annuale AICA 2021

Nel contesto storico attuale le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno plasmando sempre di più la società e il nostro pianeta. A fronte di questa evoluzione è fondamentale che anche l’informatica abbia una sua etica ben definita, ed è pertanto fondamentale stabilire linee guida e regole comuni da applicare a livello internazionale. La diffusione dell’ICT in tutti i settori impone una “governance” sull’innovazione che può derivare solo dal rispetto di principi etici dell’informatica.

UNIRE, la Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione
UNIRE, la Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione

Un Private Cloud come piattaforma per la didattica digitale delle scuole italiane. Lo prevede il disegno di legge “Istituzione della Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione – UNIRE”, presentato al Senato. Il progetto prevede l’interconnessione delle scuole di ogni ordine e grado su un’unica rete veloce e si pone come alternativa autoctona alle piattaforme di Google e Microsoft. La prima firmataria del DDL è Maria Laura Mantovani, che ha sottolineato la particolare attenzione alla protezione dei dati degli studenti minorenni e alla gestione in proprio della cybersecurity.

Think Tank 4 Recovery
Think Tank 4 Recovery

Binario Etico partecipa al progetto Think Tank for Recovery (TT4R), un white paper libero e liberamente utilizzabile che raccoglie articoli visionari di tecnologi per il recovery. TT4R mette l’IT al centro di una strategia nazionale di crescita, proponendo progetti concreti, immediatamente applicabili, accompagnati da analisi di fattibilità e costi.

Ultimi post

Anche le formiche nel loro piccolo fanno il backup
Anche le formiche nel loro piccolo fanno il backup

I dati sono dai più considerati l’oro del XXI secolo, viene da sé che per qualsiasi azienda è importante occuparsi della sicurezza dei propri dati. Il backup è l’attività con cui viene creata una copia di sicurezza dei dati, memorizzata in un luogo fisico o virtuale diverso rispetto alla posizione che contiene i dati primari, col fine di essere in grado di recuperarli in caso diventino inaccessibili a causa di incidenti o imprevisti e ripristinarli nella condizione operativa precedente l’evento negativo.