Binario Etico, sponsor ufficiale di KCD-Italy 2021

Published: Nov 16, 2021 by Binario Etico

“Building Sustainable Ecosystems for Cloud Native Software” è lo slogan della Cloud Native Computing Foundation (CNCF) ed il mantra che guida tutte le sue iniziative.

CNCF riunisce i migliori sviluppatori, utenti finali e vendors del mondo, fa parte della Linux Foundation, è senza scopo di lucro e gestisce le più grandi conferenze per sviluppatori Open Source.

KCD ITALY 2021, l’evento virtuale della community Kubernetes italiana dedicato al Cloud Native, è una delle iniziative patrocinate dalla Cloud Native Computing Foundation.”Know-how, storie ed esperienze (non necessariamente di successo) di grandi professionisti, figure emergenti, appassionati del mondo Cloud-Native ed evangelist di varia estrazione” andranno a comporre l’agenda dell’evento”.

Binario Etico, che appoggia da anni le attività della CNCF e le supporta con iniziative a favore della diffusione delle competenze in ambito Cloud Native, si è messo a disposizione della community italiana offrendo un corso di formazione online con docente in presenza, della durata di un intero giorno!

Il corso è destinato a 10 iscritti ed effettivi partecipanti all’evento. I dettagli per la partecipazione verranno forniti il 17/11, Giornata internazionale dello Studente, durante la conferenza.

ISCRIVITI E PARTECIPA all’evento!

cloud-native

Share

Ultimi post

«La capitalizzazioe dei dati», una monografia di Davide Lamanna
«La capitalizzazioe dei dati», una monografia di Davide Lamanna

La discussione sui concetti etici nel contesto dell’Open Source, non guida solo la creazione e la condivisione di soluzioni tecnologiche aperte, ma rappresenta anche un pilastro fondamentale per la sostenibilità sociale in un mondo sempre più digitalizzato. In questa intervista, esploreremo il rapporto sinergico tra Open Source e decentralizzazione di infrastrutture con Davide Lamanna, autore di una recente monografia sulla questione, pubblicata sulla rivista “Quaderni della decrescita” e curata da Paolo Cacciari.