“Building Sustainable Ecosystems for Cloud Native Software” è lo slogan della Cloud Native Computing Foundation (CNCF) ed il mantra che guida tutte le sue iniziative.
I nostri post
“Building Sustainable Ecosystems for Cloud Native Software” è lo slogan della Cloud Native Computing Foundation (CNCF) ed il mantra che guida tutte le sue iniziative.
Da pochi mesi Binario Etico è entrata a far parte del gruppo Seacom, per portare la cultura del Cloud Native nel percorso dell’Open Source, proprio in un momento in cui il nostro Paese si incammina, finalmente, verso un rinnovamento tecnologico che lo riporti ad essere artefice del proprio destino in fatto di IT. Da questa sinergia e la comune condivisione della cultura dell’Open ecco che nasce lo spunto per organizzare, unendo le competenze, un evento online dedicato al Cloud Native!
Binario Etico entra a far parte del gruppo Seacom, cedendo la maggioranza delle quote a Seacom, azienda di riferimento per soluzioni opensource su email & collaboration, gestione dei dati, orchestrazione delle architetture Big Data con sede presso il Polo Tecnologico di Navacchio in provincia di Pisa. Questa collaborazione è nata all’interno di RIOS, Rete Italiana Open Source, per consolidare la conoscenza sui principali prodotti open source presenti sul mercato come Elasticsearch, Kafka, Dremio, Kubernetes, OpenShift, Rancher, Gitlab, solo per citarne alcuni. Un accordo che ha come base la passione per le tecnologie open source più innovative e l’intenzione di offrirle soltanto se supportate da competenze specifiche. Con l’acquisizione da parte di Seacom delle quote di maggioranza di Binario Etico nasce così un gruppo con una visione unica, fatta di innovazione tecnologica e soluzioni all’avanguardia, per definire con i clienti i nuovi paradigmi dell’innovazione basata su software open source.
Ultimi post
I dati sono dai più considerati l’oro del XXI secolo, viene da sé che per qualsiasi azienda è importante occuparsi della sicurezza dei propri dati. Il backup è l’attività con cui viene creata una copia di sicurezza dei dati, memorizzata in un luogo fisico o virtuale diverso rispetto alla posizione che contiene i dati primari, col fine di essere in grado di recuperarli in caso diventino inaccessibili a causa di incidenti o imprevisti e ripristinarli nella condizione operativa precedente l’evento negativo.