
Il 15 e 16 marzo scorsi Binario Etico ha partecipato all'incontro internazionale OpenStack ops midcycle, che raduna gli operatori OpenStack di tutto il mondo e che quest'anno si teneva a Milano. Un plauso va ad Enter, storico Internet Service Provider milanese, che ha organizzato a perfezione l'evento nello spazio di lavoro tecnologico per freelance, startup e imprese "Coworking Login". Abbiamo potuto toccare con mano la potenza di OpenStack e dei suoi numerosi servizi attraverso sessioni tecniche di condivisione di buone pratiche, idee e feedback sull'utilizzo. Sessioni di lavoro serrate, tutte condotte con Etherpad aperti ai partecipanti su contenitori, migrazioni, sicurezza, scalabilità, monitoring e on boarding. Abbiamo fatto il pieno di tecnologia e di contatti! In particolare, ci siamo trovati talmente bene con Enter che abbiamo deciso di organizzare insieme l'OpenStack Day di settembre a Milano, per poi fissare una data successiva su Roma. Restate quindi in contatto perché ne vedrete delle belle!
Nuovo appuntamento con la serie di Webinar dedicati ad OpenStack e alla Cloud Automation, mercoledì 8 marzo ore 14:30. Questo mese è la volta di Docker, un potente tool di cui si sente molto parlare negli ultimi anni.
Docker è un software Open Source che utilizza le funzionalità di isolamento delle risorse del kernel Linux per far coesistere, su una stessa istanza GNU/Linux, un insieme di "container" indipendenti. Questi ultimi altro non sono che una virtualizzazione di sistema operativo molto più leggera di una macchina virtuale e pertanto di più agevole creazione e gestione.
Mercoledì 8 febbraio Binario Etico, in collaborazione con la Rete Italiana Open Source organizza un webinar su OpenStack. Il webinar, aperto e gratuito, offre un primo approccio a chi intende rompere il ghiaccio con l'utilizzo della piattaforma. La complessità dell'architettura di OpenStack necessita di un attento esame delle sue componenti e delle possibili interazioni tra loro e con il mondo esterno. Durante il webinar vedremo anche come è possibile utilizzare le API di OpenStack attraverso i potenti SDK in circolazione. Con una demo illustreremo il principio rivoluzionario dell'Infrastructure-as-code, cioè la possibilità di dispiegare, monitorare e controllare qualunque tipo di infrastruttura IT attraverso il software.
Per iscrizioni: RIOS Academy
L'iscrizione dà anche accesso al materiale e alla registrazione del webinar, che si terrà mercoledì 8 febbraio alle ore 14:30 e che è il primo di una serie di webinar sulla Cloud Automation che porteremo avanti quest'anno.
Binario Etico è lieta di annunciare la nuova partnership con Officina Linux, una realtà molto affine al nostro approccio e alle nostre idee, che si occupa di formazione sull'Open Source con passione e professionalità. Officina Linux si pone all’interno del mondo della cultura Open Source come un ponte tra la dimensione fisica e quella mentale dell’idea di laboratorio, della bottega a cui ci si recava per imparare un mestiere. Secondo i nostri nuovi partner, lo spazio fisico dell’attività è stato sostituito da quello virtuale della rete Internet che ugualmente consente, anzi amplifica, la capacità di aggregazione, condivisione, collaborazione e crescita insita nella formazione.
Siamo partiti nell'ormai lontano 6 febbraio 2006 senza la minima idea di cosa fosse un modello di business, ma trascinati da un entusiasmo che ci ha portato a tagliare il traguardo dei 10 anni di attività. E non era affatto scontato!
Non è facile stare in un mercato dove i principi con cui si opera possono talvolta costituire un ostacolo, piuttosto che un punto di forza. Ciononostante ce l'abbiamo fatta e oggi siamo diventati finalmente in tanti a pensare che è possibile fare impresa attraverso la condivisione della conoscenza e la sostenibilità tecnologica.
Una recente indagine del Weee Forum ha evidenziato che in Europa solo il 35% dei rifiuti elettronici (Raee) dismessi da aziende o da privati sono entrati nei canali ufficiali di raccolta e riciclo. Il restante 65% di Raee - pari a 6,2 milioni di tonnellate - risulta esportato oppure riciclato in modo ambientalmente non corretto, o più semplicemente gettato tra i rifiuti indifferenziati.
Lo studio ha stimato infatti che oltre 750mila tonnellate di Raee finiscono nella raccolta indifferenziata e 1,3 milioni di tonnellate vengono inviate al di fuori dell’Europa senza adeguati controlli: di queste, circa il 30% (400mila tonnellate) sono realmente rifiuti (Raee), il restante 70% invece sono apparecchiature ancora funzionanti (Aee).